
Acquista una vecchia casa, ristrutturala come vuoi tu… Conviene!
A volte acquistare la propria casa nuova, quella della vita, può sembrare quasi economicamente “impossibile”. Ma perché invece non pensare a comprarne una un po’ datata da sistemare e/o ristrutturare? Si può risparmiare fino al 30%, almeno cosi dicono gli esperti immobiliaristi…
Con un’abitazione di “seconda mano” si può spuntare un prezzo davvero vantaggioso, controbilanciato però da lavoretti vari, o da veri e propri interventi di ristrutturazione. Ma i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione, qualora si rendano necessari, usufruiscono di agevolazioni rispettivamente del 50 e del 65%, per i quali i benefici vengono spalmati in 10 anni.
Il primo parametro che incombe sulla scelta dell’acquisto di un immobile nuovo o usato è il budget di cui si dispone; ormai il dato di fatto è che le case “nuove” costano di più. Spesso una casa datata ha necessità di una serie di interventi (anche non strutturali) che però consentono alla fine di spendere molto meno, anche se l’entitá del risparmio è un valore molto difficile da contestualizzare e soprattutto da calcolare con esatezza: le sorprese ci attendono sempre dietro l’angolo. Questi conti andrebbero fatti con prudenza. Fra le varie voci da prendere in considerazione, oltre ai costi di intervento vero e proprio, una variabile assai aleatoria è quella riconducibile alla manodopera, che al nord si paga di più, a meno che il lavoro non vogliate farlo direttamente voi (sconsigliatissimo e assai pericoloso!)
Prima di acquistare è indispensabile verificare lo stato di salute delle strutture portanti, magari richiedendo una perizia tecnica per verificare con sicurezza le effettive condizioni dell’immobile; inoltre occorrerà valutare lo stato di funzionamento e la vetustà dell’impianto termico, sanitario, idraulico, senza dimenticare i requisiti relativi alla classificazione energetica (dispersione termica ed isolamento acustico) e alle normative in vigore riguardo le certificazioni da ottenere. D’altro canto una casa nuova offre invece maggiori garanzie proprio dal punto di vista degli impianti a norma di legge. Per contro i costi relativi agli allacciamenti delle utenze, qualora optaste per un immobile usato, dovrebbero esservi risparmiati rispetto ad uno nuova: ma non date nulla per scontato e fate verificare anche questo aspetto. Però nella seconda ipotesi la spesa sarà molto più alta….e nulla sarà realizzato secondo il proprio gusto e le proprie reali esigenze.
L’importante è non adottare il metodo fai da te!
E’ vero, oggi ci sono diverse riviste di settore che si occupano di ristrutturazioni, arredamento e progettazione interna. Ma davvero possiamo fare tutto da soli? Meglio di No..Sono diversi gli aspetti burocratici e tecnici da mettere in conto e le incombenze da valutare per realizzare il sogno di una vita.
E’ necessario ottimizzare le tempistiche, i costi, le differenti spese e addentrarsi nella miriade di innumerevoli soluzioni tecniche e di prodotti da utilizzare non è affatto facile. La strada è tortuosa e alquanto impegnativa.
Per questo prima di pensare di intraprendere questo cammino è meglio qualche consiglio appropriato.
Pensate che dalla sera alla mattina vi troverete a parlare con: il tecnico progettista, le varie imprese per i preventivi , i negozianti di forniture dove andare a visionare i prodotti, i tecnici del comune (ad esempio per le pratiche), gli artigiani, il fabbro, il serramentista, l’idraulico, l’elettricista, il direttore lavori, il piastrellista e chi più ne ha più ne metta!
E non dimentichiamo tutta la parte delle detrazioni fiscali e i documenti per la riqualificazione energetica dovuta ad esempio alla sola sostituzione degli infissi.
E’ invece opportuno affidarsi ad unico interlocutore che può aiutare anche nella fase preparatoria. Cioè un valido consiglio nella valutazione della casa da acquistare e successivamente da ristrutturare. Quale modo migliore che possa fornire un valido supporto per comprare bene e a realizzare la casa secondo le proprie esigenze, cercando di sfruttare al meglio le potenzialità. E non è assolutamente la stessa cosa che comprare casa nuova e dover adattare successivamente i futuri inquilini…secondo standard e particolari costruttivi non consoni alle abitudini.
Un ultimo consiglio….l’errore principale da evitare che commettono molti proprietari di case che si accingono a ristrutturare casa è scegliere l’impresa sulla base della convenienza del prezzo. Non fatevi ingannare dalle formule a basso costo, oggi comunemente denominate “Low Cost”. Al prezzo più basso offerto si nasconde alcune volte un inganno, senza una accurata informazione e documentazione sulle sue capacità esecutive e organizzative, sull’esito delle opere dalla medesima in precedenza realizzate.